137 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIESSERE MADRELILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo

Athenaeum - Genova frammenti di Medioevo Introduce e modera: Stefano Francesco Musso I campanili medievali delle Vigne e di San Siro: metafore di storie complesse tra demolizioni e restauri Rita Vecchiattini Palazzo San Giorgio: studi ricerche e restauri del Palazzo del Capitano Daniela Pittaluga

Visita: palazzoducale.genova.it

Banksy. Etica e cosmetica del dissenso - Evento collaterale alla mostra

"Banksy. Etica e cosmetica del dissenso"
Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, Pietro Folena, Serena Bertolucci
Attraverso gli interventi di Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, la conferenza propone un’analisi del lavoro pubblico e privato del misterioso artista britannico per provare a comprendere cosa rende Banksy così rilevante nella cultura contemporanea.
Introduce Pietro Folena, coordina Serena Bertolucci.
Acoris Andipa Gallerista, curatore, art advisor, è tra i maggiori esperti di Banksy e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel gennaio 1792, quando la testa mozza del re di Francia Luigi XVI cadde dalla ghigliottina, un grido si levò dalla folla presente: – Jacques de Molay, sei vendicato!- Il grido si riferiva a un’antica leggenda secondo la quale l’ultimo Gran Maestro dei Templari, condannato al rogo nel marzo 1314 dal re di Francia Filippo il Bello contro il volere del papa, avrebbe scagliato una terribile maledizione destinata a colpire il sovrano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Mazzolai: Piante robotiche: fantascienza o realtà? - Scienza Condivisa

Barbara Mazzolai in dialogo con Alessandra Risotto
"Piante robotiche: fantascienza o realtà?"
La biorobotica, nella sua accezione di robotica bioispirata, si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla Natura e dal mondo degli esseri viventi per fare innovazione e realizzare nuova tecnologia al servizio dell’Uomo. Natura intelligente e geniale allo stesso tempo. Dall’ambiente all’ agricoltura e all’archeologia, dall’esplorazione di nuovi pianeti ad azioni di salvataggio dopo un disastro fino all’ambito medico e ai nano-robot minimamente invasivi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi – La P2 e il lato occulto del potere

Beppe Manzitti: La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura

Beppe Manzitti
"La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura"
L’orizzonte temporale di questa ultima conferenza delle otto che accompagnano la mostra Anni Venti in Italia, va oltre il termine del decennio preso in esame.
‘L’età dell’incertezza’, già inquieta e tormentata dopo la fine della Grande Guerra ed innervata da pulsioni antipolitiche, da avventurismi, da odi e da recriminazioni e dalla irresistibile conquista del potere da parte del fascismo, si chiude con il grande crollo, di dimensioni devastanti e inaspettate, dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Black, Mini e Shapiro: Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli USA - Festival di Limes

"Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli Usa"
con
Jeremy Black, Storico
Fabio Mini, Generale
Jacob Shapiro, Analista geopolitico
introduce/modera Dario Fabbri
La cesura Est/Ovest resta categoria fondamentale nella visione americana del continente europeo, specie in relazione ai tormentati rapporti con la Russia. La storia è tornata nelle due metà dell’Europa. Che ora, ironia della sorte, giocano a ruoli invertiti.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre 2021
"Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini in esclusiva per gli insegnanti
Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino.
La mostra, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, è prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it